COME CAMBIANO I MUTUI CON IL NUOVO TAGLIO DEI TASSI BCE

L'organismo guidato da Lagarde ha deciso un nuovo taglio di 25 punti base Nel clima di incertezza generale, con la crescita economica "minacciata" dai dazi imposti dal presidente Trump, la BCE ha deciso di proseguire la sua politica di riduzione del costo del denaro. Nell'ultima riunione di giovedì 17 aprile il massimo organismo monetario dell'Unione, come si aspettavano i principali analisti del...

COMPRARE CASA PER INVESTIMENTO

Nonostante la lieve flessione del 2024, l’investimento immobiliare in Italia si conferma una scelta solida, soprattutto nelle grandi città dove i rendimenti e le prospettive di rivalutazione restano attrattivi. Lo dice l'Ufficio Studi di Tecnocasa, secondo cui la crescita della componente straniera e l’interesse per soluzioni abitative più ampie suggeriscono una trasformazione graduale del...

QUANDO E’ NECESSARIO APRIRE UNA CILA

La CILA è necessaria per lavori di manutenzione straordinaria, che non influiscono su strutture portanti o destinazione d'uso Quando si decide di avviare degli interventi di piccola o grande manutenzione degli immobili, è naturale sorgano dubbi sugli eventuali permessi da ottenere: ad esempio, quali lavori rientrano nella CILA? La CILA, ovvero la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata, è...

DIFFICOLTA’ A VENDERE CASA: I POSSIBILI MOTIVI

Vendere casa non è sempre facile, anzi, a volte l’operazione richiede molto tempo. Ecco i consigli per non commettere errori. Comprare una casa non è affatto semplice e, sicuramente, non lo è nemmeno venderla. Spesso può capitare che, per diversi proprietari, il processo di vendita di un’immobile possa rivelarsi più lungo e complicato del previsto; non è raro che la casa rimanga infatti...

COME VENDERE UNA CASA RICEVUTA IN DONAZIONE

Come vendere una casa ricevuta in donazione dal donante ancora in vita. Guida su aspetti legali, fiscali e pratici. Persona che firma un contratto per l'acquisto di una casa, simbolo di transazioni immobiliari, ideale per chi sta considerando la vendita di un immobile proveniente da donazione, con riferimento a processi legali e fiscali legati all'acquisto e alla cessione di una proprietà. La...

COSA SUCCEDE AI MUTUI CON I NUOVI TAGLI DEI TASSI BCE

La Bce prosegue con i tagli; nella seconda seduta dell’anno l’istituto di Francoforte ha deciso di ridurre i tassi di interesse di altri 25 punti base, portando il costo delle operazioni di rifinanziamento principali, delle operazioni di rifinanziamento marginale e dei depositi presso la banca centrale rispettivamente al 2,50%, al 2,65% e al 2,90%, con effetto dal 12 marzo 2025. Vediamo le...

COME SANARE GLI ABUSI “ANTE 67”

Gli abusi edilizi ante 1967 sono stati realizzati prima dell'entrata in vigore della Legge Ponte: ecco come si regolarizzano Cosa si intende per abusi edilizi ante 1967 e, ancora, come si procede alla regolarizzazione? Si tratta di un dubbio frequente fra i proprietari di immobili non più recentissimi, considerando come questi edifici costituiscano una porzione importante del patrimonio...

AGEVOLAZIONI PER L’ACQUISTO DELLA PRIMA CASA NEL 2025

Gli italiani, come è noto, sono amanti del mattone e anche per questo motivo puntano in tanti a possedere almeno un immobile di proprietà. In quest’ottica l’acquisto della prima casa riveste senza dubbio una grande importanza, per quanto spesso possa essere complicato e molto impegnativo. Anche per questo motivo lo Stato ha previsto delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa, al fine...

NUOVO TAGLIO DEI TASSI DEI MUTUI

Tassi Bce e mutui, il commento di idealista/mutui “La BCE prosegue con una riduzione graduale della pressione monetaria, - osserva Fabio Femiani, responsabile idealista/mutui Italia, - nonostante il rischio di nuove tensioni commerciali con gli Stati Uniti. L’inflazione sembra sotto controllo, anche se non è ancora al target del 2%. Per il mercato dei mutui in Italia, si tratta di un’ottima...

COME DETRARRE GLI INTERESSI PASSIVI DA UN MUTUO RISTRUTTURAZIONE

Come spiegato dall’Agenzia delle Entrate, gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto a una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19 per cento. Per beneficiare di questa agevolazione è però necessario rispettare determinate condizioni. A ricordarle è stato il Fisco. Vediamo quanto chiarito. A Fisco Oggi, la...

Confronta Strutture

Confronta