COME DETRARRE GLI INTERESSI PASSIVI DA UN MUTUO RISTRUTTURAZIONE

Come spiegato dall’Agenzia delle Entrate, gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto a una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19 per cento. Per beneficiare di questa agevolazione è però necessario rispettare determinate condizioni. A ricordarle è stato il Fisco. Vediamo quanto chiarito. A Fisco Oggi, la...

LA GUIDA COMPLETA PER LE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA

Il testo, scritto con la tecnica della domanda/risposta, può essere consultato e scaricato liberamente Con l’obiettivo di sciogliere i principali dubbi in tema di agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa e di supportare quindi i cittadini in uno dei momenti più importanti della loro vita, il Consiglio Nazionale del Notariato e 14 Associazioni dei Consumatori hanno elaborato una...

CONTINUA IL CALO DEI TASSI D’INTERESSE

Calano i tassi di intesse sui nuovi mutui in Italia, sulla scia della diminuzione dei tassi di riferimento della BCE. Allo stesso tempo, prosegue la contrazione dell'erogazione del credito, sebbene ad un ritmo che tende ad attenuarsi. A dirlo è il nuovo rapporto mensine dell'ABI, secondo quanto riporta Askanews Sui mutui alle famiglie, il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di...

COMPRAVENDITA: QUALI SONO GLI OBBLIGHI DOPO IL ROGITO

Effettuare il pagamento e consegnare le chiavi dell’immobile: sono sicuramente questi i due principali obblighi, rispettivamente, di acquirente e venditore alla fine di una compravendita. Ci sono, però, anche altre operazioni da effettuare per le due parti: ecco quali sono. Gli obblighi dell’acquirente dopo la compravendita di una casa È obbligo principale dell’acquirente, come accennato...

COME OTTENERE IL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER IL SUPERBONUS

Le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate. Le domande devono essere inviate entro il 31 ottobre 2024 Il contributo a fondo perduto per il superbonus può essere richiesto entro il 31 ottobre 2024. Con apposito avviso, pubblicato sul proprio sito, l’Agenzia delle Entrate renderà nota la data a partire dalla quale sarà possibile effettuare l’invio delle istanze. Nel frattempo, il modello, con...

I VANTAGGI DI AFFIDARSI AD UNA AGENZIA IMMOBILIARE

Grazie alla loro conoscenza del mercato, gli agenti immobiliari sono in grado di determinare un prezzo di vendita competitivo. Questo è essenziale durante le trattative, poiché consente loro di stabilire obiettivi realistici e negoziare in modo efficace con potenziali acquirenti. Ecco perché si rivela fondamentale scegliere l'agenzia immobiliare ideale per le proprie esigenze. Promuovere...

QUALI SONO LE GARANZIE PER RICHIEDERE UN MUTUO?

Quali sono le garanzie che la banca richiede per un mutuo e perché risultano necessarie: dall'ipoteca al pegno, tutti i casi. Quali garanzie per un mutuo vengono solitamente richieste dalle banche? È una domanda certamente frequente, fra coloro che si apprestano a chiedere un finanziamento per l’acquisto di un immobile, sia esso la prima o la seconda casa. Gli istituti di credito necessitano...

BONUS CASA UNDER 36, COME FUNZIONA?

Il bonus acquisto prima casa under 36 è un'agevolazione a favore delle persone che non hanno ancora compiuto 36 anni di età nell'anno in cui l'atto è rogitato e che hanno un valore dell'Isee non superiore a 40mila euro annui. Consiste nell'esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale per gli atti di acquisto di "prime case" di abitazione (escluse quelle di categoria catastale A/1,...

Qual’è l’investimento migliore?

Per capire quale sia, tra immobile e BTP, lo strumento in grado di assicurare il rendimento maggiore nel lungo termine, la variabile chiave è l’inflazione e la capacità degli immobili di adeguare i canoni di affitto e il prezzo di vendita all’aumento dei prezzi: se il proprietario dell’immobile riuscisse ad adeguare i canoni d’affitto ogni anno in funzione dell’andamento...

COME CAMBIA L’IVA SULLA PRIMA CASA

Una recente sentenza emessa dalla Corte di Cassazione potrebbe interessare molti futuri proprietari di casa, in quanto la Corte ha offerto una nuova prospettiva sulle agevolazioni IVA legate all’acquisto della prima casa. Fino ad ora, molti ritenevano che, per beneficiare dell’IVA agevolata, fosse necessario dichiarare i requisiti necessari già nel contratto preliminare. Tuttavia, grazie...

Confronta Strutture

Confronta