DUE ANNI PER MANTENERE I BENEFICI “PRIMA CASA”

La legge di Bilancio 2025 ha raddoppiato il termine per vendere la prima casa senza perdere l’agevolazione per il nuovo acquisto

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto un’interessante novità per quanto riguarda i tempi di vendita della prima casa. È stato infatti esteso da uno a due anni il periodo di tempo per alienare (vendere o donare) gli immobili preposseduti che sono stati già acquistati con i benefici fiscali. Adesso, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’estensione del predetto limite temporale non è riservata agli atti di acquisto di immobili stipulati a far data dal 1° gennaio 2025 e che lo stesso si applica anche nel caso in cui, al 31 dicembre 2024, non sia ancora decorso il termine di un anno, entro cui il contribuente è tenuto ad alienare l’immobile pre­posseduto.

Nello specifico, con la risposta n. 127 del 5 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha innanzitutto ricordato che l’agevolazione prima casa è disciplinata dalla Nota II ­bis posta in calce all’articolo 1 della Tariffa, Parte prima, allegata al Tur. Secondo quanto previsto da tale articolo, agli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di case di abitazione di categoria catastale diversa da A/1, A/8, A/9 e agli atti traslativi o costitutivi della nuda proprietà, dell’usufrutto, dell’uso e dell’abitazione relativi alle stesse viene applicata l’aliquota del 2 per cento a patto che:

    l’immobile sia ubicato nel territorio del comune in cui l’acquirente ha o stabilisca entro diciotto mesi dall’acquisto la propria residenza […];

    nell’atto di acquisto l’acquirente dichiari di non essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del comune in cui è situato l’immobile da acquistare;

    nell’atto di acquisto l’acquirente dichiari di non essere titolare, neppure per quote, anche in regime di comunione legale su tutto il territorio nazionale dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altra casa di abitazione acquistata dallo stesso soggetto o dal coniuge con le agevolazioni di cui al presente articolo […].

L’Agenzia delle Entrate ha poi spiegato che “il successivo comma 4­ bis, come modificato dall’articolo 1, comma 116, della legge 30 dicembre 2024 n. 207 (legge di Bilancio 2025), stabilisce che ‘l’aliquota del 2 per cento si applica anche agli atti di acquisto per i quali l’acquirente non soddisfa il requisito di cui alla lettera c) del comma 1 e per i quali i requisiti di cui alle lettere a) e b) del medesimo comma si verificano senza tener conto dell’immobile acquistato con le agevolazioni elencate nella lettera c), a condizione che quest’ultimo immobile sia alienato entro due anni dalla data dell’atto. In mancanza di detta alienazione, all’atto di cui al periodo precedente si applica quanto previsto dal comma 4’”.

Il comma 116 dell’articolo 1 della legge di Bilancio 2025 ha dunque raddoppiato il termine per vendere la prima casa senza perdere l’agevolazione per il nuovo acquisto, “in quanto il contribuente resta momentaneamente titolare di due immobili, acquistati entrambi con il beneficio in esame”.

Per quanto riguarda nello specifico la decorrenza della nuova disposizione, con la risposta fornita nel corso dell’8° Forum dei Commercialisti, tenutosi il 27 gennaio 2024 e pubblicata su Italia Oggi il 28 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che l’articolo 1, comma 116, della legge di Bilancio 2025 non prevede che l’estensione del predetto limite temporale sia riservata agli atti di acquisto di immobili stipulati a far data dal 1° gennaio 2025 e che lo stesso si applica anche nel caso in cui, al 31 dicembre 2024, non sia ancora decorso il termine di un anno, entro cui il contribuente è tenuto ad alienare l’immobile pre­posseduto.

Articolo tratto da: https://www.idealista.it/news/finanza/fisco/2025/05/07/233804-tempi-di-vendita-della-prima-casa-novita-anche-per-chi-ha-comprato-nel-2024?utm_medium=email&utm_campaign=news_daily&utm_campaigntype=retention&utm_creation=news_daily_20250507&utm_date_send=2025-05-0706:58:43&utm_link=m4TitularNode233804&utm_project=visitGeneration&utm_recipient_id=3806086342&utm_recipient_list=3&utm_source=newsletters

Confronta Strutture

Confronta