comprare casa

COME VENDERE UNA CASA RICEVUTA IN DONAZIONE

Come vendere una casa ricevuta in donazione dal donante ancora in vita. Guida su aspetti legali, fiscali e pratici. Persona che firma un contratto per l'acquisto di una casa, simbolo di transazioni immobiliari, ideale per chi sta considerando la vendita di un immobile proveniente da donazione, con riferimento a processi legali e fiscali legati all'acquisto e alla cessione di una proprietà. La...

COSA SUCCEDE AI MUTUI CON I NUOVI TAGLI DEI TASSI BCE

La Bce prosegue con i tagli; nella seconda seduta dell’anno l’istituto di Francoforte ha deciso di ridurre i tassi di interesse di altri 25 punti base, portando il costo delle operazioni di rifinanziamento principali, delle operazioni di rifinanziamento marginale e dei depositi presso la banca centrale rispettivamente al 2,50%, al 2,65% e al 2,90%, con effetto dal 12 marzo 2025. Vediamo le...

AGEVOLAZIONI PER L’ACQUISTO DELLA PRIMA CASA NEL 2025

Gli italiani, come è noto, sono amanti del mattone e anche per questo motivo puntano in tanti a possedere almeno un immobile di proprietà. In quest’ottica l’acquisto della prima casa riveste senza dubbio una grande importanza, per quanto spesso possa essere complicato e molto impegnativo. Anche per questo motivo lo Stato ha previsto delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa, al fine...

NUOVO TAGLIO DEI TASSI DEI MUTUI

Tassi Bce e mutui, il commento di idealista/mutui “La BCE prosegue con una riduzione graduale della pressione monetaria, - osserva Fabio Femiani, responsabile idealista/mutui Italia, - nonostante il rischio di nuove tensioni commerciali con gli Stati Uniti. L’inflazione sembra sotto controllo, anche se non è ancora al target del 2%. Per il mercato dei mutui in Italia, si tratta di un’ottima...

LA GUIDA COMPLETA PER LE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA

Il testo, scritto con la tecnica della domanda/risposta, può essere consultato e scaricato liberamente Con l’obiettivo di sciogliere i principali dubbi in tema di agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa e di supportare quindi i cittadini in uno dei momenti più importanti della loro vita, il Consiglio Nazionale del Notariato e 14 Associazioni dei Consumatori hanno elaborato una...

CONTINUA IL CALO DEI TASSI D’INTERESSE

Calano i tassi di intesse sui nuovi mutui in Italia, sulla scia della diminuzione dei tassi di riferimento della BCE. Allo stesso tempo, prosegue la contrazione dell'erogazione del credito, sebbene ad un ritmo che tende ad attenuarsi. A dirlo è il nuovo rapporto mensine dell'ABI, secondo quanto riporta Askanews Sui mutui alle famiglie, il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di...

I VANTAGGI DI AFFIDARSI AD UNA AGENZIA IMMOBILIARE

Grazie alla loro conoscenza del mercato, gli agenti immobiliari sono in grado di determinare un prezzo di vendita competitivo. Questo è essenziale durante le trattative, poiché consente loro di stabilire obiettivi realistici e negoziare in modo efficace con potenziali acquirenti. Ecco perché si rivela fondamentale scegliere l'agenzia immobiliare ideale per le proprie esigenze. Promuovere...

BONUS CASA UNDER 36, COME FUNZIONA?

Il bonus acquisto prima casa under 36 è un'agevolazione a favore delle persone che non hanno ancora compiuto 36 anni di età nell'anno in cui l'atto è rogitato e che hanno un valore dell'Isee non superiore a 40mila euro annui. Consiste nell'esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale per gli atti di acquisto di "prime case" di abitazione (escluse quelle di categoria catastale A/1,...

Qual’è l’investimento migliore?

Per capire quale sia, tra immobile e BTP, lo strumento in grado di assicurare il rendimento maggiore nel lungo termine, la variabile chiave è l’inflazione e la capacità degli immobili di adeguare i canoni di affitto e il prezzo di vendita all’aumento dei prezzi: se il proprietario dell’immobile riuscisse ad adeguare i canoni d’affitto ogni anno in funzione dell’andamento...

COME CAMBIA L’IVA SULLA PRIMA CASA

Una recente sentenza emessa dalla Corte di Cassazione potrebbe interessare molti futuri proprietari di casa, in quanto la Corte ha offerto una nuova prospettiva sulle agevolazioni IVA legate all’acquisto della prima casa. Fino ad ora, molti ritenevano che, per beneficiare dell’IVA agevolata, fosse necessario dichiarare i requisiti necessari già nel contratto preliminare. Tuttavia, grazie...

Confronta Strutture

Confronta