ristrutturazione

QUANDO E’ NECESSARIO APRIRE UNA CILA

La CILA è necessaria per lavori di manutenzione straordinaria, che non influiscono su strutture portanti o destinazione d'uso Quando si decide di avviare degli interventi di piccola o grande manutenzione degli immobili, è naturale sorgano dubbi sugli eventuali permessi da ottenere: ad esempio, quali lavori rientrano nella CILA? La CILA, ovvero la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata, è...

COME DETRARRE GLI INTERESSI PASSIVI DA UN MUTUO RISTRUTTURAZIONE

Come spiegato dall’Agenzia delle Entrate, gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto a una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19 per cento. Per beneficiare di questa agevolazione è però necessario rispettare determinate condizioni. A ricordarle è stato il Fisco. Vediamo quanto chiarito. A Fisco Oggi, la...

COME OTTENERE IL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER IL SUPERBONUS

Le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate. Le domande devono essere inviate entro il 31 ottobre 2024 Il contributo a fondo perduto per il superbonus può essere richiesto entro il 31 ottobre 2024. Con apposito avviso, pubblicato sul proprio sito, l’Agenzia delle Entrate renderà nota la data a partire dalla quale sarà possibile effettuare l’invio delle istanze. Nel frattempo, il modello, con...

DAL 2040 NUOVI LIMITI PER LE CALDAIE

La recente approvazione della Direttiva Case Green ha messo sotto i riflettori il futuro delle caldaie a gas. La decisione di posticipare al 2040 il termine ultimo per l’installazione di nuovi modelli di caldaie a gas metano e GPL segna una svolta significativa nella politica energetica europea. Esaminiamo i dettagli di questa evoluzione e le sue implicazioni per i consumatori. Quale destino...

MUTUO PER LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA

Grazie al mutuo ristrutturazione è possibile ammortizzare il costo dei lavori effettuati per rinnovare l’immobile. La ristrutturazione di immobile comprende una serie di interventi finalizzati al miglioramento delle sue condizioni, sia all’interno che all’esterno. Tali lavori, in genere, non solo mirano a rendere l’ambiente più salubre ed esteticamente gradevole, ma rappresentano anche un...

CONVIENE L’IMPIANTO FOTOVOLTAICO?

Negli ultimi anni, anche nel settore immobiliare ed edilizio si è imposta una crescente consapevolezza ambientale e una sempre maggiore attenzione alle fonti energetiche sostenibili. In questo contesto, il fotovoltaico si presenta come una soluzione che potrebbe rivoluzionare il settore energetico anche a livello condominiale. Il fotovoltaico in condominio conviene davvero? Quali sono i...

I BONUS EDILIZI PER L’ANNO 2024

L’anno nuovo porta novità per chi effettua lavori nella propria abitazione? Che si tratti di lavori su unifamiliari o interventi in condominio, sono diverse le modifiche per i bonus edilizi 2024, partendo dal superbonus e passando per la cessione del credito, ma non solo. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sui bonus casa 2024 per sfruttarli al meglio, passando sotto la lente di...

Confronta Strutture

Confronta