casa

LA CEDOLARE SECCA PER GLI AFFITTI

Quando si parla di cedolare secca, ci si riferisce a un regime di tassazione sostitutivo dell’Irpef e delle relative addizionali sui redditi da locazione, che garantisce, peraltro, l’esenzione da imposta di registro e da imposta di bollo, tributi ordinariamente dovuti sui contratti di locazione. Quali sono le spese di registrazione del contratto d’affitto a cedolare secca Tale regime...

COS’E’ E COME FUNZIONA LA NUDA PROPRIETA’

La nuda proprietà può rivelarsi un’opzione particolarmente interessante per chi è alla ricerca di un immobile da acquistare e non ha fretta di occuparlo, dal momento che solitamente i costi risultano essere molto inferiori rispetto ai valori medi di mercato. La cosa importante da tenere presente è che non si potrà disporre immediatamente della casa comprata, come invece accade nel caso di...

SI RIPRENDE A PIANIFICARE L’ACQUISTO DI UNA CASA

Gli italiani tornano a pianificare l'acquisto di una casa. Secondo l'ultimo aggiornamento dell'Indagine sul Mercato Immobiliare Residenziale effettuato dall'Ufficio Fimaa-Confommercio, nel giro di un anno è cresciuto del 13,8% grazie alla spinta del mercato delle locazioni e dal minor costo del tasso di interesse sui mutui. Tra i fattori che trainano il mercato ci sono i canoni di locazione alti e...

QUANDO NON SI PUO SURROGARE UN MUTUO?

Nell’incertezza dei tagli o degli aumenti ai tassi di interesse, spesso la surroga dei mutui è una possibilità da valutare. Ma in cosa consiste? Tutti i mutui si possono surrogare?  La surrogazione è un istituto dell’ordinamento italiano disciplinato dalle normative, quindi con delle regole fisse, ma anche delle manovre di libertà concesse alle banche che operano in un regime...

CONVIENE L’IMPIANTO FOTOVOLTAICO?

Negli ultimi anni, anche nel settore immobiliare ed edilizio si è imposta una crescente consapevolezza ambientale e una sempre maggiore attenzione alle fonti energetiche sostenibili. In questo contesto, il fotovoltaico si presenta come una soluzione che potrebbe rivoluzionare il settore energetico anche a livello condominiale. Il fotovoltaico in condominio conviene davvero? Quali sono i...

10 CONSIGLI PER VENDERE CASA

Al giorno d'oggi, per vendere casa al meglio è importante prestare attenzione a come la si presenta. Il colpo d'occhio è importante. È sempre stato così e ora, nell'era digitale in cui viviamo, ancora di più. Ma come mettere in luce il proprio appartamento? Innanzitutto, presentandolo nel modo migliore. Esistono infatti delle tecniche di marketing immobiliare con le quali fare ciò, come ad...

COSA FARE SE SCOPRO DEI DIFETTI DELLA CASA DOPO IL ROGITO?

Prima di suggellare con il rogito notarile l’acquisto di una casa, bisognerebbe valutare attentamente l’offerta, senza mai abbassare la guardia. La verifica dei documenti, le visure catastali e ipotecarie, sono solo alcuni degli aspetti su cui approfondire, e che non sono responsabilità diretta del notaio che ufficializza il rogito. Al pubblico ufficiale spetta il compito di concludere la...

I BONUS EDILIZI PER L’ANNO 2024

L’anno nuovo porta novità per chi effettua lavori nella propria abitazione? Che si tratti di lavori su unifamiliari o interventi in condominio, sono diverse le modifiche per i bonus edilizi 2024, partendo dal superbonus e passando per la cessione del credito, ma non solo. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sui bonus casa 2024 per sfruttarli al meglio, passando sotto la lente di...

VENDITA DI UN IMMOBILE: CHI PAGA L’IMU?

Sono chiamati a pagare l’IMU, ovvero l’Imposta Municipale Propria, tutti i proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale (o possessore di prima casa di lusso) in Italia. Nel caso di mancato pagamento, o di errore nel calcolo dell’importo IMU dovuto, è possibile ricorrere in sanzioni. Per questo, in relazione alle compravendite immobiliari, sorge un dubbio: a chi spetta pagare...

QUALI COSTI SOSTENERE PER VENDERE UNA CASA

La domanda più frequente da parte dei proprietari che hanno intenzione di vendere casa è: “Chi vende una casa cosa deve pagare?”. Normalmente, non c’è l’obbligo per il proprietario di versare delle imposte sulla cessione dell’immobile, tranne per alcune eccezioni, per esempio quando si eredita una casa o nel caso in cui la transazione crei una plusvalenza. Inoltre, nel caso in cui il...

Confronta Strutture

Confronta